Cos'è delitto di cogne è stato il fratellino?

Il Delitto di Cogne e il Fratellino: Un Quadro Complesso

Il delitto di Cogne, avvenuto il 30 gennaio 2002, ha sconvolto l'Italia. Il piccolo Samuele Lorenzi, di soli 3 anni, fu trovato morto nella sua abitazione a Montroz, frazione di Cogne. Inizialmente, le indagini si concentrarono sulla madre, Anna Maria Franzoni, poi condannata in via definitiva per omicidio volontario.

Tuttavia, nel corso degli anni, sono emerse teorie alternative, tra cui quella che coinvolge il fratellino maggiore, Davide. Sebbene non vi siano state mai prove dirette a suo carico tali da poterlo incriminare legalmente, alcuni elementi hanno alimentato questa ipotesi:

  • L'Età: All'epoca dei fatti, Davide aveva 6 anni. Alcuni esperti hanno sostenuto che, sebbene giovane, potesse avere la forza fisica e l'intenzione di compiere un atto violento.
  • La Dinamica: Alcune ricostruzioni della scena del crimine hanno suggerito che l'arma del delitto (un oggetto contundente non identificato) potesse essere stata maneggiata da qualcuno più piccolo e leggero di Anna Maria Franzoni.
  • Il Comportamento: Inizialmente, Davide ha fornito dichiarazioni confuse e contraddittorie, poi spiegate con il trauma subito.

È fondamentale sottolineare che non ci sono prove schiaccianti che Davide sia l'autore del delitto. La condanna di Anna Maria Franzoni è definitiva e si basa su un quadro indiziario ritenuto sufficiente dalle corti. L'ipotesi del coinvolgimento del fratellino rimane quindi una teoria controversa, basata su indizi e interpretazioni, senza un fondamento legale certo. La complessità del caso e la mancanza di prove definitive continuano ad alimentare il dibattito pubblico. L'arma delitto di Cogne non è mai stata ritrovata.